La gamma SDCRANE è progettata per proteggere gli operatori dal rischio di caduta dall’alto durante le operazioni di manutenzione e ispezione ad esempio su autocisterne ed autoarticolati.
I sistemi, intesi in ogni loro singola componente, sono interamente certificati secondo le norme tecniche in vigore EN 795:2012, CEN/TS 16415:2013, UNI 11578:2015.
I sistemi gru possono essere assemblati con binario rigido anticaduta TIPO D oppure con ancoraggio puntuale TIPO A.
Il sistema con binario rigido TIPO D permette lo spostamento dell’operatore che resta sempre collegato ad un carello mobile di ancoraggio che a sua volta scorre lungo il profilo binario. Il sistema può essere configurabile da un minimo di due moduli gru a seguire, considerando un interasse massimo consentito fino a 6 metri.
Il sistema assemblato con ancoraggio puntuale TIPO A invece permette di avere un punto di ancoraggio nel luogo specifico di lavoro.
I singoli moduli posso essere autoportanti oppure fissati a pavimento, a seconda della possibilità di effettuare fori o meno nella struttura. Ogni modulo autoportante è composto da 168 zavorre da 25 kg ciascuna, assemblate al braccio gru attraverso apposita struttura in acciaio zincato e cinghie tessili che ingabbiano le zavorre stesse.
I moduli si assemblano direttamente in cantiere e le unioni fra le componenti sono tutte bullonate. Attraverso perni e coppiglie in dotazione è infatti possibile comporre agilmente e velocemente i sistemi.
Le gru possono essere regolate a due altezze a seconda dei fori sul traverso verticale in cui vengono inseriti i perni: l’altezza minore è di circa 6 mt., mentre la maggiore di circa 7,25 mt.
Operatori massimi ammessi 2, sia per l’utilizzo come puntuale TIPO A che con binario rigido TIPO D.

AUTOPORTANTI CON BINARIO TIPO D
• Tutto il sistema viene assemblato utilizzando bulloneria fornita in dotazione con l’ausilio di utensili ordinari.
• Il sistema autoportante non prevede alcuna foratura della copertura.
Definito il layout e la tipologia dell’installazione del sistema, è possibile procedere al posizionamento dei moduli che lo compongono, definendo gli strumenti ed i componenti necessari per la completa realizzazione dell’installazione.
Per altre configurazioni fuori standard occorre contattare l’Ufficio Tecnico Sicur Delta per ottenere conferma ed autorizzazione specifica.

AUTOPORTANTE CON ANCORAGGIO PUNTUALE TIPO A
• Tutto il sistema viene assemblato utilizzando bulloneria fornita in dotazione con l’ausilio di utensili ordinari.
• Il sistema autoportante non prevede alcuna foratura della copertura.
Definito il layout e la tipologia dell’installazione del sistema, è possibile procedere al posizionamento dei moduli che lo compongono, definendo gli strumenti ed i componenti necessari per la completa realizzazione dell’installazione.
Per altre configurazioni fuori standard occorre contattare l’Ufficio Tecnico Sicur Delta per ottenere conferma ed autorizzazione specifica.

FISSAGGIO A PAVIMENTO CON BINARIO TIPO D
• Tutto il sistema viene assemblato utilizzando bulloneria fornita in dotazione con l’ausilio di utensili ordinari.
• I moduli con fissaggio su supporto orizzontale richiedono la foratura del supporto e l’uso di ancoranti specifici.
Definito il layout e la tipologia dell’installazione del sistema, è possibile procedere al posizionamento dei moduli che lo compongono, definendo gli strumenti ed i componenti necessari per la completa realizzazione dell’installazione.
Per altre configurazioni fuori standard occorre contattare l’Ufficio Tecnico Sicur Delta per ottenere conferma ed autorizzazione specifica.

FISSAGGIO A PAVIMENTO CON ANCORAGGIO PUNTUALE TIPO A
• Tutto il sistema viene assemblato utilizzando bulloneria fornita in dotazione con l’ausilio di utensili ordinari.
• I moduli con fissaggio su supporto orizzontale richiedono la foratura del supporto e l’uso di ancoranti specifici.
Definito il layout e la tipologia dell’installazione del sistema, è possibile procedere al posizionamento dei moduli che lo compongono, definendo gli strumenti ed i componenti necessari per la completa realizzazione dell’installazione.
Per altre configurazioni fuori standard occorre contattare l’Ufficio Tecnico Sicur Delta per ottenere conferma ed autorizzazione specifica.